Considerazioni sul concetto di intueor nell’opera di Descartes
Parole chiave:
Descartes, Intueor, Ego, Visione, CogitoAbstract
Attraverso un’analisi delle occorrenze del termine intueor e delle sue flessioni nell’opera di Descartes, il presente articolo intende evidenziare la crucialità che tale concetto riveste nell’opera del pensatore francese: l’esposizione dell’apparato concettuale legato ad una visione del pensiero come visione stabilizzante, consente di mostrare lo stretto legame che intercorre tra la “visione” fondativa dell’ego pensante e la declinazione dell’essere in quanto cogitatum.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Andrea Bocchetti

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.