The Silence of Garments
Modernity and the conquest of elegance
Parole chiave:
Eleganza, Capitalismo, Status, Modernità, Understatement, ClasseAbstract
Diverse società hanno tradizionalmente espresso il concetto di status in modi diversi. Le società moderne e capitaliste lo esprimono attraverso le regole dell’eleganza. Basata sui concetti di sottrazione e minimalismo, l’eleganza è il crocevia di svariate altre istanze: classe, genere sessuale, morale e gusto. Come verrà spiegato in questo saggio, l’emergere dell’eleganza nelle società moderne ricalca per molti versi le stesse attitudini morali che hanno generato il capitalismo. A questo proposito, il saggio si appoggerà al lavoro di Max Weber sull’origine del capitalismo, ma aggiungerà a questo alcuni capisaldi della teoria della moda scritti nel XX Secolo, allo scopo non solo di ripercorrere l’origine dell’eleganza e le regole che la determinano, ma anche di spiegare le funzioni che essa soddisfa. L’eleganza va a soddisfare le istanze contraddittorie delle società moderne che da un lato necessitano di esprimere lo status in maniera riconoscibile, ma dall’altro devono rifuggire dagli eccessi del lusso, alla continua ricerca di quello che viene definito “buon gusto”.
Downloads
Pubblicato
Versioni
- 17-10-2021 (2)
- 17-10-2021 (1)
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.